Posts

Showing posts with the label Benedetto Croce

Everybody is a poet (Croce)

"Si suole comunemente concepire la poesia come una sorta di sesso intellettuale. Poeta nascitur . Niente di più falso. La produzione poetica proviene da un stato dello spirito eccitato da certe condizione ed occasioni: Stato a cui chi è disposto molto, che poco, e chi quasi nulla ma non mai nulla. Sìcche tutti gli uomini hanno la possibilità di trovarsi in uno stato poetico, e nessuno ci si può provare sempre. La parola 'poeta' del linguaggio comune ha valore semplicemente quantitativo: Chiamiamo poeta chi nella la vita è più specialmente noto perché compone poesia. Intendente sanamente." -- Pensieri sull'arte (1885), XXIII The common conception of poetry is as a kind of intellectual sex. Poets are born. Nothing could be more false. Poetical production comes from a state of spirit excited by certain conditions and occasions: A state to which some are much disposed, others little, and others almost not at all, but never not at all. So that all people have the po...

Farce (Croce)

"Per farsa io intendo una rappresentazione comica della vita, non sussistente per sé ma avente la sua radice nei gusti e nelle disposizione particolari di un determinato uditorio. È il comico, non quale deve apparire all'universale coscienza estetica, ma qual appare ad una coscienza individuale. E la farsa non è perciò rigorosamente un genere artistico. Come non è genere artistico il romanzo del Montépin o del Boisgobey, che leggiamo dopo pranzo, e che pure ci aiuta ad ammazzare il tempo." -- Pensieri sull'arte (1885), XXII By farce I intend a comical representation of life, not self-subsistent but having its roots in the tastes and particular dispositions of a certain audience. What is comic is not what appears in the universal aesthetic conscience, but that which appears in an individual conscience. And therefore strictly speaking farce is not an artistic genre, as the romance of Montépin or of Boisgobey, which we read after lunch to help kill the time, is not a...

Sincerity in art (Croce)

"La sincerità naturale, lo 'scrivete come parlate' , in arte, è qualcosa di molto simile ai famosi diritti innati, spiritosa invenzione dei filosofi del secolo scorso, nell'etica: quei diritti innati, che'erano, viceversa, il frutto di lavoro di molte centinaia d'anni di storia, e che supponevano innati sol perché si metteva al posto dell'uomo naturale reale l'uomo ideale. La gente meno sincera, a che scrive meno come pensa, è la gente poca colta. E la pìu sincera, e quella che pìu ritrae nello scrivere del proprio pensiero, è la gente che ha ingegno e studio. Perché la sincerità (che in fatto d'arte è espressione metaforica = bellezza) è cosi fatta che, per arrivarci, fa d'uopo un lungo e tortuoso viaggio." -- Pensieri dell'arte (1885), XX Natural sincerity, the "write as you speak" in art, is very similar to the famous natural rights, the witty invention of philosophers of the last century, in ethics: the natural rights ...

Schools of poetry

"Si dice che in Italia non mancano buoni ingegni, e non manca qualche poeta, ma manca una scuola poetica. -- Una scuola! Ci vorrebbe questo. Ce ne liberi il cielo! "Certo, nei tempi di grande fioritura artistica, quando il gusto e l'amore dell'arte sono universalmente diffusi, non possono mancare scuole poetiche. Ma l'errore sta nel credere che quel fenomeno, che s'accompagna col vivere rigoglioso dell'arte, sia esso la causa di quel rigoglio. Anzi, è il principio della decadenza." --Croce, Pensieri sull'arte (1885), VI It is said that in Italy there is not a lack of true talent, and not a lack of poets, but a lack of a school of poetry. -- A school! This: heaven forbid! Certainly, in times of great artistic flourishing, when the taste for and the love of art are universally diffused, there is no lack of poetic schools. But the error is in believing that that phenomena, which accompanies a flourishing art world, is the cause of that flouri...

A curious fixation (more Croce)

"Curiosa fissazione, quella di Vittorio Alfieri, del linguaggio tragico. Come se il tragico, che è relazione d'avvenimenti e di carrettieri, dovesse necessariamente dimostrarsi nel periodare e nel suono dei discorsi dei personaggi; come se Desdemona, che pure parla così dolcemente, non fosse personaggio tragico per eccellenza!" -- Pensieri sull'arte (1885), IV A curious fixation, that of Vittorio Alfieri, with tragic language. As though the tragic, which is a relationship of action and of character, must necessarily be manifest in the phrasing and the sound of the characters' discourse; as though Desdemona, who talks so sweetly, was not the tragic character par excellence!

Croce on collections of thoughts

"Perché -- consideravo stamane sul leggere una raccolta di Pensieri vari -- perché simili raccolte, anche fatte da persone di non commune ingegno, riescono per lo più, in tutto o in parte, insipide e communi -- Gli è che la novità della situazione che c'ispira i nostri pensieri, troppo spesso c'illude sulla loro intrinseca novità. Tratti fuori di quella particolare nuova situazione, resta di essi agli occhi altrui sola la parte generale e vecchia; benché mantengano agli occhi nostri, pel ricordo appunto del fatto che ce li ha ispirati, un carattere di originalità. -- Pensieri Sull'Arte (1885), I Because --  this morning I was considering reading a collection of varied thoughts -- because similar collections, also made by people of uncommon intelligence, become, for the most part, insipid and common -- The novelty of the situation that inspires our thoughts too often deludes us about their intrinsic novelty. Outside of the particular situation, these traits in othe...

Croce: Imitation in art

"L'imitazione in arte è lecita solo, quando non è più imitazione: quando è conforme affatto al modo di concepire dell'artista, che si dice che imiti. E, in tal caso, non si può più parlare di mio e il tuo. Si deve dire piuttosto con Montaigne 'Ce n'est plus selon Platon que selon moi, puisque luy et moi nous l'entendons et veoyons de mesme.'" Imitation in art is licit only when it is not very imitative: when it conforms in fact to the mode of conception of the artist who is said to imitate. And, in that case, one cannot talk of mine and yours. Rather one must say, with Montaigne: "Ce n'est plus selon Platon que selon moi, puisque luy et moi nous l'entendons et veoyons de mesme."

Tra Croce con Veloce

"Il paradosso non mi piace, ma molto mi piace la forma paradossastica. Non mi piace il paradosso, perché è segno, per solito, di superficialità, o, almeno, di poca comprensività mentale. Chi vide un fatto in tutte le sue parti e ne scorge tutte le relazioni, pensa necessariamente con equilibrio e buon senso. Ma mi piace la forma paradossastica, perché è un modo assai artistico di dir le cose. Ritrae con la maggiore evidenza il l'atteggiamento che rendono nel loro sorgere le idee nella mente che la pensa, nell'uditore e nel lettore produce un'impressione vivace e non facilmente cancellabili." Pensieri sull'arte , II I don't like paradox, but I like greatly the paradoxical form. I don't like paradox, because it is a sign, usually, of superficiality, or, at least, of little comprehension. One who sees a fact in all its parts and views it in all its relations, thinks necessarily with equilibrium and good sense. But I like the paradoxical form, because i...

Croce III

"Quale dialogò nelle tragedie del Corneille! Falso da cima a fondo. Pare che i personaggi sappiano che c'è un pubblico che li ascolta. Parlano come si parla quando, pur fingendo di discorrere a quattr'occhi con un interlocutore, si ha tutta la buona intenzione di farsi udire da un terzo. Voce rinforzata, accenti fuori tono, discorso preparato..." -- Pensieri sull'arte, X What dialog in the tragedies of Corneille! False from top to bottom. It seems that the characters know that there is a public that is listening. They talk how one talks when, while feigning to have a confidential word with another, one has every intention of letting a third person overhear. A strong voice, accent without tone, prepared discourse...

Another Croce bites the dust

"Nella forma dei libri francesi c'è la ricerca della conversazione; in quella dei libri tedeschi del sistema. Nella forma dei libri italiani c'è invece, generalmente, la ricerca oratoria. Per diletto, mi rivolgo al libro i francesi; per istudio, a libri tedeschi; quando voglio annoiarmi, a libri italiani." -- Pensieri sull'arte , IX In the form of French books there is the search for conversation; In that of German books, for system. In the form of Italian books there is, instead, generally the search for oratory. For pleasure, I turn to French books; for study, to German books; when I want to be bored, to Italian books.

Time to get serious

Image
With Croce. This one: Not this one: My intention is to translate Croce's Pensieri, a small chunk at a time, which works well, I hope, because these compositions are formed in small chunks. Let me begin with Pensieri sull'arte (1885), XI: "È umorista chi considera la vita non altrimenti di come essa merita d'esser considerata. Non sul serio, perché non è cosa tutta seria. Non sul ridicolo, perché non è cosa ridicola." It is the humorist who considers life not otherwise than as it merits being considered. Not as serious, because is not a serious thing. Not as ridiculous, because it is not a ridiculous thing. Translator's note: Many translators seem tempted to rewrite the thoughts of the translatee as they would like to have seen them expressed. For instance, consider "non altrimenti di come essa merita d'esser considerata." I can easily imagine that being translated as "as it should be considered." That, it would be cl...